Come si coltiva il riso? E le verdure? Come si conduce un´azienda agricola? È faticoso? Molte altre potrebbero essere le domande che dei bambini (ma non solo) di una
scuola elementare potrebbero porre a chi vive della vita di una cascina. Un´azienda agricola, così, diventa un luogo di pedagogia attiva, complementare a quella
scolastica, dove l´apprendimento, l´osservazione e la scoperta di un mondo che ci pare così lontano, permette di conoscere il lavoro agricolo nei suoi molteplici
aspetti: da quello economico, a quello culturale/ambientale.
La Cooperativa Agricola Santa Marta è una delle tipiche "corti" lombarde, gli insediamenti rurali che da sempre popolano le terre della bassa milanese che propone i
prodotti della coltivazione e dell´allevamento locale, insieme a nuove attività legate alla scoperta del territorio. Seguendo il metodo dell´agricoltura eco-compatibile
vengono coltivati: riso, nella varietà Carnaroli e arborio, mais, zucche, pomodori, zucchine, radicchi, fagioli, mele, pesche, e tutti i prodotti tipici delle nostre zone.
Cascina Santa Marta propone la possibilità di visite guidate: vi accoglieremo nella nostra azienda dove con semplicità vi introdurremo a un meraviglioso
"viaggio intorno al riso".
Con una breve passeggiata visiteremo le risaie (periodo tra Aprile e Settembre) e vi spiegheremo tutte le fasi della coltivazione del riso. Visiteremo poi le
coltivazioni degli ortaggi a pieno campo, nelle serre a tunnel e nelle serre di sperimentazione. Il percorso continuerà all´interno del magazzino dove verrà mostrato
ed illustrato l´impianto di essiccazione del riso e la fase finale di confezionamento.
Per ulteriori informazioni:
+39 02/90.00.23.90 - visiteguidate@mocine.it
MOCINE Soc. Coop. Agr.
Cascina Santa Marta
cap 20080 - Zibido San Giacomo (Mi) - Italia
Guarda la photogallery