Mocine, Società Cooperativa Agricola è una realtà di prim´ordine. Produce e imbottiglia, nella zona di Chiusure di Asciano, nel cuore delle
Crete Senesi, olio extra-vergine di oliva biologico e vini di pregio come Mocine, Otto Rintocchi e S´Indora, che nascono da una ricerca di anni su uve selezionatissime:
Sangiovese, Colorino e due antiche varietà autoctone, Foglia Tonda e Bersaglina.
Anche nei prodotti della terra, a Mocine si ritrova un´atmosfera speciale, che lega
indissolubilmente l´uomo e la natura. Ma Mocine non è solo Crete Senesi: Cascina Santa Marta, situata nel cuore del parco agricolo sud milano è un´altra perla di Mocine:
propone prodotti della coltivazione e dell´allevamento locale, insieme a nuove attività legate alla scoperta del territorio. Seguendo il metodo dell´agricoltura
eco-compatibile vengono coltivati: riso, nella varietà Carnaroli e arborio, mais, zucche, pomodori, zucchine, radicchi, fagioli, mele, pesche, e tutti i prodotti tipici
delle nostre zone.
Il vino
I nostri vini nascono da una lunga collaborazione con il noto enologo Attilio Pagli.
Derivano da un´accurata selezione di uve Sangiovese e Colorino, a cui si aggiungono due rare varietà autoctone toscane: Foglia Tonda e Barsaglina.
Attualmente imbottigliamo e commercializziamo i vini Alba, Mocine, Santa Marta, Otto Rintocchi e S´Indora.
Il riso
Alla Cascina Santa Marta si coltivano, seguendo il metodo dell´agricoltura eco-compatibile, Mais, Riso, ortaggi di stagione e frutta per un totale di 100 ettari. Caratteristica fondamentale per la coltivazione di questi prodotti è la presenza di fontanili che permettono, oltre alla presenza di acqua durante tutto l´anno, anche la qualità dell´acqua sorgiva.
Tra le varie coltivazioni quella principale è senza dubbio il riso. Gli ettari coltivati sono circa il 60% della superficie totale e le varietà sono il Carnaroli e l´Arborio.
Tutti i nostri prodotti sono venduti all´interno del nostro punto vendita ma il riso, per scelta aziendale, è distribuito anche a ristoranti, gastronomie, negozi specializzati.
La scelta di dare al riso un posizionamento di medio alto livello è dettata dalla volontà di valorizzare il prodotto tipico e conseguentemente la sua lavorazione artigianale (il nostro riso si caratterizza dal non essere completamente bianco, come lo sono quelli commerciali, ma da avere sul chicco la presenza di striature scure dovute ad una pilatura artigianale che portano a valori nutrizionali più importanti nonchè una resa in cottura più elevata).
Anche il confezionamento ed il packaging hanno una valore importante e la nostra scelta è caduta su una confezione che ricordasse il "vecchio" sacchetto del pane infatti il materiale è costituito da due strati, quello interno che garantisce la presenza dell´atmosfera controllata, e quello esterno di carta che veste la confezione.
L´olio
Produciamo e imbottigliamo direttamente olio extra vergine di oliva proveniente solo da agricolture biologiche toscane. La raccolta avviene a mano su 2.300 olivi di varietà Frantoio, Correggiolo, Leccino, Moraiolo. Il risultato è un olio dal profumo intenso e persistente e dal gusto eccezionalmente elegante.
Latte e suoi derivati
Produciamo latte fresco di alta qualità, yogurt naturale, alla fragola, alla nocciola, alla menta e formaggio Grana Padano stagionato.